In questa guida vi illustrerò quindi il procedimento per velocizzare l’avvio di Windows agendo direttamente nel suo registro di sistema tramite il tool integrato MSCONFIG. Spiegherò come agire sia per Windows 7 che per XP.
Come utilizzare MSCONFIG: Windows 7
Adesso vedremo come configurare MSCONFIG su Windows 7 per disabilitare tutti quei programmi non necessari per l’avvio di Windows. Disabilitando questi programmi velocizzeremo l’avvio del nostro sistema operativo proprio perché non dovrà più caricarli automaticamente ad ogni avvio ma soltanto quando lo richiederemo noi.Vediamo cosa fare passo-passo…
- Clicchiamo sull’icona di Start di Windows 7
- Come illustrato nella figura seguente scriviamo MSCONFIG nella barra di ricerca e clicchiamo sul programma MSCONFIG che appare nei risultati di ricerca
- A questo punto Windows 7 lancerà il tool interno “Microsoft System Configuration Utility”. Quindi fare clic su “Avvio” clicca sull'immagine per ingrandirla
- Questo ci porterà a visualizzare una pagina con una lista di “Elementi di avvio”. Questi “elementi”, come già detto in precedenza, sono programmi. Individuiamo quindi i programmi che non ci servono all’avvio. Nel nostro caso abbiamo individuato il widget Vodafone, C6 Messenger e XMS7 che non servono all’avvio di Windows e che quindi ci fanno sprecare solo RAM. clicca sull'immagine per ingrandirla
- Una volta individuati i programmi che non necessitano all’avvio deselezioniamoli dall’elenco e clicchiamo su "OK” clicca sull'immagine per ingrandirla
- Infine clicchiamo su “Riavvia”
Configurare MSCONFIG su Windows XP
La configurazione di MSCONFIG su Windows XP è alquanto analoga a Windows7, ma la vedremo nel dettaglio ugualmente per facilitare i meno smanettoni.- Clicchiamo su Start e successivamente su Esegui.
- Nella nuova finestrella apertasi scriviamo MSCONFIG e clicchiamo su OK
- Fatto ciò si aprirà una nuova finestra, precisamente si aprirà l’Utilità Configurazione di Sistema. A questo punto clicchiamo su Avvio. clicca sull'immagine per ingrandirla
- Come per Window7 anche su XP si aprirà una lista di “Elementi di avvio”. Individuiamo quindi i programmi non necessari all’avvio del nostro Windows XP come illustrato nella figura d’esempio…clicca sull'immagine per ingrandirla
- Una volta sicuri che i programmi individuati non servano all’avvio deselezioniamoli dall’elenco e clicchiamo su “OK”clicca sull'immagine per ingrandirla
- Concludiamo cliccando su Riavvia
Nel caso in cui desiderate riselezionare i programmi basta ripetere le operazioni sopra descritte e inserire il segno di spunta sul programma che intendete far partire all’avvio del PC. Questo è tutto.
Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No.
Puoi votare le mie notizie anche in questa pagina.
48 commenti:
Bel post! complimenti! A parte le screenshot su msconfig, anche la guida è ben fatta!
@Mauro Grazie mille! comunque se il tuo "a parte le screenshot" si riferiva alla risoluzione iniziale hai ragione...ma il layout è stretto. Ma se clicchi sulle immagini si ingrandiscono... ;)
NN serve a nulla usare msconfig, se nn sai cosa disattivare!!
@Anonimo nell'articolo ho scritto che se non sai cosa disattivare fatti una ricerca su google. Comunque le prime cose da disattivare sono sempre le cose che non ci servono all'avvio.
Alcuni esempi:
-Widget Vodafone
-Windows Live Messenger
-Programmi di chat
-Software P2P
-Traduttori
Per il resto usiamo google per vedere cosa sono...se non ci servono e sono disattivabili DISATTIVIAMO.
Il tuo "non serve a nulla" non è corretto. Se vorresti un computer super veloce solamente usando questo software interno a windows ti sbagli...perchè usando msconfig non aumenti le prestazione della tua macchina. ma ne migliori le prestazioni all'avvio. A buon intenditor poche parole... ;)
Molto buono
grazie, proprio in questi giorni mi incuriosiva
bel articolo .. peró io consiglerei di utilizzare Linux :)
se penso che fino ad un anno fa anche io avevo di questi problemi mi viene un attacco di panico! Fate il grande salto verso Mac e vi passano tutti questi problemi
Ottimo articolo!! ;)
Grazie mille.
Grande! Sono riuscito a velocizzare il Pc, lo uso per ritoccare le foto e passo quasi più tempo ad aspettare che si accenda che a lavorare..
L'importante è non disattivare i servizi che servono
davvero molto utile!!!
ottimo grazie davvero !
Complimenti bel post
Certo, ma al riavvio non cliccate "Ripristina Configurazioni precedenti".
Comunque una bella formattazione a volte (su Windows soprattutto) è proprio quello che ci vuole.
grazie per il post, è stato molto utile, ora ci provo :)
Molto utile grazie!
mah! proverò anche questa!
Che stress windows!
Ma questo blog non è più aggiornato?
@Guida purtroppo per motivi di lavoro gli aggiornamenti vanno a rilento...ma il blog non è stato affatto abbandonato! :)
Complimenti, ottime dritte per un super computer! Speriamo solo di non combinare troppi casini!
ora provo poi ti faccio sapere, intanto grazie per la diritta ;)
De Verdad quqe funciona, lo he probado y mi pc está mas rápido.
Gran Truco. De Verdad que funciona, lo he probado y mi pc está mas rápido.
Fantastico...e chi lo sapeva che avevo tutti sti programmi in esecuzione all'avvio!!! WOW
questa guida è fantastica, ci sono riuscita anche ioooooooo
Ora va meglio!
Invece di velocizzare Windows...fate che passare a Mac :-)
Uso Windows per lavoro, effettivamente con questo tutorial ho velocizzato molto il PC. Grazie ;)
Ottima guida, anche se Windows non mi piace molto...
Ho testato e funziona molto bene
Si funziona molto bene
Ottimo articolo.
Grazie mille Lan...
grazie
http://ipad3-italia.blogspot.com/
Per velocizzare veramente l'avvio di windows è necessario abbandonarlo per entrare nel mondo di linux dove troverete di sicuro una distribuzione fatta appposta per le vostre esigenze, veloce e stabile.
Ho testato e funziona molto bene
Grazie per la guida, davvero ben fatta e molto utile, il mio pc è diventato molto più veloce ora, ho disattivato tutti i servizi che non erano propri del sistema operativo (quelli contrassegnati microsoft) ho però un problema, ne ho alcuni che nonostante vado a disattivarli me li ritrovo attivi dopo il riavvio, può trattarsi di visur?
Complementi per i blog, lo trovo molto attuale e interessate, ma parlando di attuale, hai cambiato "casa" per caso?... Non lavori più sull'aggiornamento di questo blog? Se hai cambiato blog, mi dai il tuo nuovo link??
Un abbraccio di Enrica Prestiti
Ciao Enrica, grazie per i complimenti. Attualmente sto lavorando per ampliare in maniera semplice e pulita questo blog. Quindi sono impegnato nella creazione del network che comporrà fansland.net, essendo per adesso redattore unico nonchè fondatore ho bisogno di un pò di tempo...e purtroppo ho dovuto lasciare momentaneamente la scrittura di nuovi articoli!
Posso confermare che è un sistema che funziona per velocizzare l'accensione del PC. Io uso un programmino che fa più o meno le stesse cose, si chiama "startup"
Ho seguito il tuo consiglio con ottimi risultati.Complementi e grazie della informazione.Daniela
Prego Daniela...fa sempre piacere essere utile a qualcuno! :)
Ottimo soprattutto per chi come me ha un computer abbastanza vecchiotto e che ormai inizia ad arrancare... Il mio pc con xp ha respirato una bella boccata d'aria fresca grazie alla tua guida :-)
ho provato anche dei programmi che tra le altre funzioni gestiscono anche le applicazioni attivabili in avvio, comunque è meglio usare quello di default di windows visto che già lavora egregiamente, senza installare applicazioni esterne
Ottima info è veramente utile.
grazie
Posta un commento